..due anni fa, in quello stesso giorno, io e la tua mamma stavamo scalando le montagne del Nepal… Oggi, la tua mamma ha scalato una montagna molto più alta, ma ciò che ha trovato dall’altra… Altro
Torta di carote
Oggi vi proponiamo una torta della tradizione anglosassone, la famosa Torta di Carote.
La storia di questa torta risale addirittura all’epoca Medievale quando, in carenza di zucchero ,le carote (dolci per natura) venivano utilizzate per addolcire pietanze sia dolci che salate. Da allora, questa torta è rimasta protagonista della tradizione inglese e non solo, attraversando l’oceano è diventata famosa anche negli Usa come accompagnamento a caffè e thè. Continua a leggere
Cosa non manca mai nella vostra cucina?
Diciamoci la verità, ci sono giornate in cui il mio frigorifero farebbe invidia anche a quello della regina Elisabetta e giorni in cui se lo apro una vocina mi dice “helloooo, c’è qualcuno???”
Però credo che capiti un po’ a tutti, soprattutto rientrando dalle vacanze o dopo un weekend fuori porta, no? Ma la mia domanda è: c’è un ingrediente che non manca mai, e intendo proprio mai mai nelle vostre dispense, anche quando il frigorifero urla aiuto? Continua a leggere
Mini Scones ai mirtilli
Sulla scia della tradizione inglese e del famoso afternoon tea di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, oggi vi proponiamo una velocissima ricetta per preparare dei mini scones ai mirtilli. Gli scones sono prodotti da forno originari della Scozia, assomigliano ad un pan brioche ma sono decisamente meno dolci e vengono in genere serviti per accompagnare thè o caffe. Ne esistono decine di tipi differenti e di solito vengono affiancati da burro e marmellata, specialmente se tiepidi! Continua a leggere
Afternoon Tea da regina
Cosa vi viene in mente di più inglese del famoso thè delle 5? Forse niente…. Si sa che quando si pensa a Londra e alla Regina, una delle cose che di certo vengono nominate è l’abitudine degli inglesi di bere il loro thè pomeridiano. Seppur vero che questa tradizione stia ormai poco a poco diventando meno diffusa, è anche vero che i britannici amano questa bevanda e ne consumano quantità considerevoli, tanto che una delle esperienze più famose che potrete proprio apprezzare nella capitale, e in tutta l’Inghilterra, è il famoso Afternoon Tea. Continua a leggere
Chocotorta
Oggi vi presentiamo una torta facilissima da realizzare, ma che conquisterà di certo gli amanti di cioccolato e caramello! La Chocotorta, originaria dell’Argentina, è infatti realizzata con biscotti al cioccolato e il famoso dulce de leche (la versione argentina del caramello di cui abbiamo accennato anche in altri articoli). Una torta ideale soprattutto per i bimbi, facile e fresca! Vediamo allora come si prepara. Continua a leggere
50 sfumature di noi…
Non preoccupatevi, non è un articolo licenzioso e immorale. E’ il nostro modo per festeggiare i nostri primi 50 articoli! A distanza di un paio di mesi, abbiamo scritto di viaggi, notizie, eventi sociali e ovviamente, di cibo! Oggi ci presentiamo a voi, sentiamo il desiderio di condividere un pochino di più nello specifico chi siamo e per quale motivo abbiamo scelto un nome così “strano”! Continua a leggere
Due giorni nella Riviera Maya
Ci eravamo lasciati con il nostro bagno in piscina a Puerto Morelos e la preparazione della gita verso Chichen Itza e quindi, alle 8 in punto della mattina successiva, siamo tutti operativi per iniziare il nostro tour nello Yucatan! Continua a leggere
Happy Birthday!!!!
…ed oggi sono io a dedicarti un pensiero in questo giorno speciale! A te, socia, compagna di mille avventure, consigliera, ma prima di tutto (e soprattutto!)… AMICA! La distanza fisica non ha creato barriere e nessun muro ci fermerà…e l’abbiamo dimostrato!
Buon compleanno!
Ti voglio bene
Ila
“….e ti dico ancora: qualunque cosa avvenga di te e di me, comunque si svolga la nostra vita, non accadrà mai che, nel momento in cui tu mi chiami seriamente e senta d’aver bisogno di me, mi trovi sordo al tuo appello. Mai” (Hermann Hesse – Narciso e Boccadoro)
Una giornata a Parigi
Si si, avete letto bene: un solo giorno a Parigi! Ho sempre amato questa città, fin dalla mia prima visita quando, in viaggio per la Francia con i miei genitori, ci siamo fermati per quattro giorni come ultima tappa del nostro tour. Avevo 8 anni: da allora, ho perso il conto delle volte in cui ci sono tornata! Quando ho iniziato a scrivere questo articolo, la prima domanda che mi sono posta è stata: ok, perché ami così tanto questa città? Come fare a trasmetterlo a parole? Ebbene, sapete che la vera risposta a tale domanda è stata: non ne ho idea! Non so dirvi il motivo, non riesco a trovarne uno solo per cui Parigi mi sia rimasta nel cuore la prima volta e ci sia tuttora dopo più di vent’anni! Continua a leggere
Petits choux
L’ amore per la Francia oggi si trasmette anche in cucina, per cui vi presentiamo una ricetta tipica della pasticceria parigina, i petits choux. Spesso usata anche come espressione, “tu es mon petit choux” significa “tu sei il mio tesoro” e allora vediamo proprio come realizzare questi piccoli tesori ripieni di crema pasticcera e coperti da glassa al cioccolato.
Pronti? Allons-y!
PETITS CHOUX
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 minuti (circa)
- Cottura: 20 minuti (circa)
- Tempo totale: 1 ora (circa)
- Numero di persone: 25 petits choux
INGREDIENTI
Per la pasta chou
- 100 ml acqua
- 100 gr burro
- 3 uova
- 300 gr farina
Per la crema pasticcera
- 3 tuorli d’uovo
- 70 gr zucchero
- 20 gr maizena (amido di mais)
- 200 ml latte
- Un cucchiaino di vaniglia (o un baccello se preferite)
Per la copertura al cioccolato
- 200 gr cioccolato fondente
- Una noce di burro
PREPARAZIONE della pasta
Accendete il forno a 200 gradi
Sciogliete il burro in una pentola con l’ acqua .Togliete dal fornello e aggiungete la farina setacciata poco a poco facendo attenzione che non si formino grumi.
Unite quindi i tuorli uno alla volta continuando a mescolare
Una volta uniti i tuorli, la pasta deve risultare liscia e vellutata, in modo da poter creare dei piccoli bignè con un cucchiaio o con una sac a poche.
Infornate per circa 20 minuti, dovranno risultare dorati, gonfi e leggeri.
Sfornate e lasciate raffreddare mentre preparate la crema pasticcera.
PREPARAZIONE della crema
Riscaldate il latte con la vaniglia, senza arrivare ad ebollizione
Nel frattempo, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco ed omogeneo
Unite la maizena allo zucchero e ai tuorli mescolando per bene
Versate il latte tiepido poco a poco continuando a mescolare
Mettete il composto sul fuoco e, continuando a mescolare, portate ad ebollizione
Abbassate un pochino la fiamma e continuate a mescolare per 3-4 minuti
Togliete dalla fiamma e ponete in una ciotola per interrompere la cottura
Lasciate raffreddare prima di usare come farcitura dei vostri choux
Tagliate quindi i piccoli bignè a metà e farcite con la crema pasticcera, coprendo con l’altra metà
PREPARAZIONE della glassa
Fate sciogliere a fuoco molto basso il cioccolato con il burro, continuando a mescolare in modo da non bruciare il fondo (il fuoco deve essere molto basso!).
Coprite i petit choux con la glassa e lasciate raffreddare
Gustate questi piccoli tesori e conservateli in frigorifero!